MAFIE NELL’ECONOMIA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA

Le sfide degli enti locali nel XXI secolo

Dal 2 al 4 ottobre 2025

torna in Romagna a Bertinoro (Forlì-Cesena) la Scuola di formazione per amministratori locali “Amministratori Consapevoli”, giunta alla sua III edizione.

Tre giorni di lezioni

confronto e lavoro comune, pensati per chi, ogni giorno, nelle istituzioni locali si misura con sfide sempre più complesse:

Giovedì 2
13:00
Buffet di Benvenuto
Giovedì 2
15:00-15:30
Saluti

Alessio Pasquini – Scintille di futuro

Pierpaolo Romani – Avviso Pubblico

Filippo Scogli – Sindaco di Bertinoro

Gessica Allegni – Regione Emilia-Romagna

Fabrizio Landi – Romagna Acque – Società delle Fonti SpA

Rebecca Levy Orelli – Fondazione CEUB

Simone Siliani – Fondazione Etica

Giovedì 2
15:30-18:30
Mafie nell’economia e prevenzione del riciclaggio: strumenti di prevenzione per gli enti locali

Tavola rotonda

  • Silvia Ferrara* Polizia Valutaria della GdF
  • Italo Borrello UIF Banca d’Italia
  • Mario Lusetti Confcommercio


modera
Stefania Pellegrini docente Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

Best practice

Marco Ciacci Direttore Direzione specialistica legalità e controlli, Comune di Milano

Giovedì 2
17:00
Coffee Break
Giovedì 2
20:00
Cena
Giovedì 2
21:30
Bonus Track

Falcone, Borsellino e le teste di minchia. Il ridicolo onore

giullarata di Giulio Cavalli

Venerdì 3
09:30-12:00
«Però parlatene»

Comunicare la legalità

Colloquio con Giulio Cavalli scrittore, giornalista, regista

a cura di Giulia Migneco e Alessio Pasquini 

Best practice

  • Diego Bonavina Assessore del Comune di Padova, progetto “Officina della legalità”
  • Antonio Massariolo giornalista, progetto “Officina della legalità”
  • Pierpaolo D’Arienzo Sindaco di Monte S. Angelo (FG), “10 impegni degli Enti locali e Regioni per promuovere la cultura della legalità contro mafie e corruzione”
Venerdì 3
10:30
Coffee Break
Venerdì 3
15:00-16:30
Intelligenza artificiale e cybersicurezza: la sfida degli enti locali

Tavola rotonda

  • Silvio Ranise, docente Università di Trento
  • Lorenzo Radice, presidente ALI Lombardia

modera Pierpaolo Romani 

Best practice

  • Davide Prandi Assessore del Comune di Reggio Emilia, progetto “Generazione digitale”
  • Presentazione dell’Ufficio Innovazione del Comune e della Città Metropolitana di Bologna
  •  
Venerdì 3
16:30
Coffee Break
Venerdì 3
17:00-19:30
Lavoro di gruppo e Relazioni in aula dei gruppi

3 gruppi,
uno per ciascun panel

I gruppi di lavoro si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:

  • Mafie ed economia (Introduzione di Roberto Montà e conduzione di Paolo Rappuoli)
  • Comunicare la legalità: (Introduzione di Pierpaolo Romani e conduzione di Alessio Pasquini)
  • Intelligenza artificiale e cybersicurezza (Introduzione di uno dei relatori e conduzione di Giorgio Marasco)

Nelle introduzioni ai gruppi di lavoro sarà importante riprendere spunti concreti emersi nel panel e/o presentare qualche altra buona prassi, in modo da facilitare il confronto e la discussione.

La plenaria di restituzione dei gruppi di lavoro sarà condotta da Silvia Nejrotti di Avviso Pubblico. Ogni gruppo di lavoro nominerà un proprio portavoce che riferirà in plenaria, in un arco temporale definito.

Venerdì 3
20:30
Cena della scuola
Sabato 4
10:00-12:00
Prezzi pagati con la salute

Corruzione e sanità

  • Maria Chiara Giorgi docente Sapienza Università di Roma
  • Rosy Bindi presidente Salute Diritto Fondamentale 

modera Paolo Rappuoli

Sabato 4
10:30
Coffee Break
Sabato 4
12:30
Conclusioni
  • Pietro Grasso
    presidente Fondazione Scintille di futuro ETS
  • Roberto Montà
    presidente Avviso Pubblico Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione
Giovedì 2
13:00
Buffet di Benvenuto
Giovedì 2
15:00
Saluti

Alessio Pasquini – Scintille di futuro

Pierpaolo Romani – Avviso Pubblico

Filippo Scogli – Sindaco di Bertinoro

Gessica Allegni – Regione Emilia-Romagna

Fabrizio Landi – Romagna Acque – Società delle Fonti SpA

Rebecca Levy Orelli – Fondazione CEUB

Simone Siliani – Fondazione Etica

Giovedì 2
15:30-18:30
Mafie nell’economia e prevenzione del riciclaggio: strumenti di prevenzione per gli enti locali

Tavola rotonda

  • Silvia Ferrara* Polizia Valutaria della GdF
  • Italo Borrello UIF Banca d’Italia
  • Mario Lusetti Confcommercio


modera
Stefania Pellegrini docente Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

Best practice

Marco Ciacci Direttore Direzione specialistica legalità e controlli, Comune di Milano

Giovedì 2
17:00
Coffee Break
Giovedì 2
20:00
Cena
Giovedì 2
21:30
Bonus Track

Falcone, Borsellino e le teste di minchia. Il ridicolo onore

giullarata di Giulio Cavalli

Venerdì 3
09:30-12:00
«Però parlatene»

Comunicare la legalità

Colloquio con Giulio Cavalli scrittore, giornalista, regista

a cura di Giulia Migneco e Alessio Pasquini 

Best practice

  • Diego Bonavina Assessore del Comune di Padova, progetto “Officina della legalità”
  • Antonio Massariolo giornalista, progetto “Officina della legalità”
  • Pierpaolo D’Arienzo Sindaco di Monte S. Angelo (FG), “10 impegni degli Enti locali e Regioni per promuovere la cultura della legalità contro mafie e corruzione”
Venerdì 3
10:30
Coffee Break
Venerdì 3
15:00-16:30
Intelligenza artificiale e cybersicurezza: la sfida degli enti locali

Tavola rotonda

  • Silvio Ranise, docente Università di Trento
  • Lorenzo Radice, presidente ALI Lombardia

modera Pierpaolo Romani 

Best practice

  • Davide Prandi Assessore del Comune di Reggio Emilia, progetto “Generazione digitale”
  • Presentazione dell’Ufficio Innovazione del Comune e della Città Metropolitana di Bologna
Venerdì 3
16:30
Coffee Break
Venerdì 3
17:00-19:30
Lavoro di gruppo e Relazioni in aula dei gruppi

3 gruppi,
uno per ciascun panel

I gruppi di lavoro si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:

  • Mafie ed economia (Introduzione di Roberto Montà e conduzione di Paolo Rappuoli)
  • Comunicare la legalità: (Introduzione di Pierpaolo Romani e conduzione di Alessio Pasquini)
  • Intelligenza artificiale e cybersicurezza (Introduzione di uno dei relatori e conduzione di Giorgio Marasco)

Nelle introduzioni ai gruppi di lavoro sarà importante riprendere spunti concreti emersi nel panel e/o presentare qualche altra buona prassi, in modo da facilitare il confronto e la discussione.

La plenaria di restituzione dei gruppi di lavoro sarà condotta da Silvia Nejrotti di Avviso Pubblico. Ogni gruppo di lavoro nominerà un proprio portavoce che riferirà in plenaria, in un arco temporale definito.

Venerdì 3
20:30
Cena della scuola
Sabato 4
10:00-12:00
Prezzi pagati con la salute

Corruzione e sanità

  • Maria Chiara Giorgi docente Sapienza Università di Roma
  • Rosy Bindi presidente Salute Diritto Fondamentale 

modera Paolo Rappuoli

Sabato 4
10:30
Coffee Break
Sabato 4
12:30
Conclusioni
  • Pietro Grasso
    presidente Fondazione Scintille di futuro ETS
  • Roberto Montà
    presidente Avviso Pubblico Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione

Come si svolge la Scuola?

La Scuola unisce formazione teorica e confronto pratico, attraverso:

Lezioni frontali
con esperti qualificati

Lavori di gruppo per approfondire e co-progettare soluzioni

Dibattiti aperti con ospiti e amministratori

Tutto questo nella cornice del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

A chi si rivolge?

La Scuola è pensata per:

Partecipanti

Numero massimo di partecipanti: 80
Per garantire qualità, dialogo e reale possibilità di lavoro in gruppo.

Sono previste agevolazioni per:

Sono disponibili diversi pacchetti che includono la quota di iscrizione

Opzione A

iscrizione, soggiorno 2 notti in SINGOLA, trasferimento ad orari prestabiliti, coffee break, 1 pranzo, 1 cena
  • fee 380€
  • fee agevolata 280€

Opzione B

iscrizione, soggiorno 2 notti in DOPPIA, trasferimento ad orari prestabiliti, coffee break, 1 pranzo, 1 cena
  • fee 300€
  • fee agevolata 200€

Opzione C

iscrizione, trasferimento ad orari prestabiliti, coffee break, 1 pranzo
  • fee 180€
  • fee agevolata 140€

Cena 3/10

  • fee 45€
  • fee agevolata 45€

Come iscriversi?

Assicurati il tuo posto: la formazione è un investimento per te e per la tua comunità.

Promotore

Partner

con il patrocinio di

«

Il ruolo delle istituzioni locali è sempre più importante, formare amministratori e amministratrici consapevoli è per noi una priorità e il miglior antidoto a mafie e corruzione, per garantire un futuro più giusto e sostenibile per le nostre comunità

Roberto Montà, Presidente Avviso Pubblico Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione

»

«

La formazione di amministratori capaci, consapevoli e integri diventa essenziale. La missione della Scuola è fornire strumenti concreti per amministrare nel segno della legalità, della trasparenza e del bene comune

Pietro Grasso, Presidente di Scintille di Futuro ETS

»

Resta aggiornato

Ti manderemo tutte le informazioni sull’edizione 2025.

Newsletter