torna in Romagna a Bertinoro (Forlì-Cesena) la Scuola di formazione per amministratori locali “Amministratori Consapevoli”, giunta alla sua III edizione.
confronto e lavoro comune, pensati per chi, ogni giorno, nelle istituzioni locali si misura con sfide sempre più complesse:
Alessio Pasquini – Scintille di futuro
Pierpaolo Romani – Avviso Pubblico
Filippo Scogli – Sindaco di Bertinoro
Gessica Allegni – Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Landi – Romagna Acque – Società delle Fonti SpA
Rebecca Levy Orelli – Fondazione CEUB
Simone Siliani – Fondazione Etica
Tavola rotonda
modera Stefania Pellegrini docente Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Best practice
Marco Ciacci Direttore Direzione specialistica legalità e controlli, Comune di Milano
Falcone, Borsellino e le teste di minchia. Il ridicolo onore
giullarata di Giulio Cavalli
Comunicare la legalità
Colloquio con Giulio Cavalli scrittore, giornalista, regista
a cura di Giulia Migneco e Alessio Pasquini
Best practice
Tavola rotonda
modera Pierpaolo Romani
Best practice
3 gruppi,
uno per ciascun panel
I gruppi di lavoro si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:
Nelle introduzioni ai gruppi di lavoro sarà importante riprendere spunti concreti emersi nel panel e/o presentare qualche altra buona prassi, in modo da facilitare il confronto e la discussione.
La plenaria di restituzione dei gruppi di lavoro sarà condotta da Silvia Nejrotti di Avviso Pubblico. Ogni gruppo di lavoro nominerà un proprio portavoce che riferirà in plenaria, in un arco temporale definito.
Corruzione e sanità
modera Paolo Rappuoli
Alessio Pasquini – Scintille di futuro
Pierpaolo Romani – Avviso Pubblico
Filippo Scogli – Sindaco di Bertinoro
Gessica Allegni – Regione Emilia-Romagna
Fabrizio Landi – Romagna Acque – Società delle Fonti SpA
Rebecca Levy Orelli – Fondazione CEUB
Simone Siliani – Fondazione Etica
Tavola rotonda
modera Stefania Pellegrini docente Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Best practice
Marco Ciacci Direttore Direzione specialistica legalità e controlli, Comune di Milano
Falcone, Borsellino e le teste di minchia. Il ridicolo onore
giullarata di Giulio Cavalli
Comunicare la legalità
Colloquio con Giulio Cavalli scrittore, giornalista, regista
a cura di Giulia Migneco e Alessio Pasquini
Best practice
Tavola rotonda
modera Pierpaolo Romani
Best practice
3 gruppi,
uno per ciascun panel
I gruppi di lavoro si focalizzeranno sulle seguenti tematiche:
Nelle introduzioni ai gruppi di lavoro sarà importante riprendere spunti concreti emersi nel panel e/o presentare qualche altra buona prassi, in modo da facilitare il confronto e la discussione.
La plenaria di restituzione dei gruppi di lavoro sarà condotta da Silvia Nejrotti di Avviso Pubblico. Ogni gruppo di lavoro nominerà un proprio portavoce che riferirà in plenaria, in un arco temporale definito.
Corruzione e sanità
modera Paolo Rappuoli
La Scuola unisce formazione teorica e confronto pratico, attraverso:
Tutto questo nella cornice del Centro Residenziale Universitario di Bertinoro, dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
La Scuola è pensata per:
Numero massimo di partecipanti: 80
Per garantire qualità, dialogo e reale possibilità di lavoro in gruppo.
Assicurati il tuo posto: la formazione è un investimento per te e per la tua comunità.
«
Il ruolo delle istituzioni locali è sempre più importante, formare amministratori e amministratrici consapevoli è per noi una priorità e il miglior antidoto a mafie e corruzione, per garantire un futuro più giusto e sostenibile per le nostre comunità
Roberto Montà, Presidente Avviso Pubblico Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione
»
«
La formazione di amministratori capaci, consapevoli e integri diventa essenziale. La missione della Scuola è fornire strumenti concreti per amministrare nel segno della legalità, della trasparenza e del bene comune
Pietro Grasso, Presidente di Scintille di Futuro ETS
»
Ti manderemo tutte le informazioni sull’edizione 2025.